I Fiordi della Terra del Fuoco

Cile:

Percorri le rotte che conducono da Punta Arenas a Ushuaia e immergiti negli incantevoli paesaggi naturali di Patagonia e Terra del Fuoco. Nella tua avventura ai confini del mondo a bordo di una nave con tutti i confort sarai accompagnato da un equipaggio e da guide esperte che, oltre a occuparsi della tua sicurezza, faranno del tuo viaggio un viaggio straordinario e indimenticabile. Le nostre crociere in Patagonia ti offriranno la possibilità di esplorare una natura selvaggia e la tipica fauna con pinguini, uccelli acquatici e elefanti marini marini. Vivrai le dolci sensazioni di tramonti e lo spettacolo di montagne innevate navigando tra Punta Arenas e Capo Horn… e molto altro ancora.

Punta Arenas – Ushuaia
4 notti

1º Giorno: Punta Arenas
Inizia così la nostra avventura ai confini del mondo. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio
salperemo per la rotta che ci condurrà, passando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo
le coste della Patagonia e della Terra del Fuoco in un’esperienza memorabile.Check-in tra le 13:00 e le 17:00 in via
O’higgins, 1385 (Porto Arturo Prat) a Punta Arenas. Imbarco ore 18:00.

 

2º Giorno: Baia Ainsworth – Isolotto Tuckers
Alle prime luci del giorno, il magnifico paesaggio del Fiordo Almirantazgo e il punto di approdo nella Baia Ainsworth
ci sveleranno il suggestivo scenario del ghiacciaio Marinelli e della Cordigliera di Darwin, aprendo un sipario sullo
spettacolo della vita che rinasce con il ritiro dei ghiacci. Immersi nel seducente bosco subantartico potremo
imbatterci in una diga di castori e, sulla spiaggia o nell’isola, tenteremo di avvistare elefanti marini del Sud America,
sia pure non potendo garantire l’avvistamento poiché la colonia si sposta di continuo. L’avventura continua alla
scoperta della fauna dell’Isolotto Tuckers con i suoi cormorani e pinguini di Magellano. Viaggiando nei mesi di aprile
e settembre l’itinerario seguirà una rotta diversa con uno sbarco nella Baia di Brookes alla scoperta delle bellezze del
vicino ghiacciaio.

 

3º Giorno: Ghiacciaio Pia – Via dei Ghiacciai
Navigheremo lungo il braccio nord-est del Canale di Beagle per entrare nel Fiordo Pia. Sbarcheremo in prossimità del
ghiacciaio Pia godendo di uno spettacolo naturale che, dalla catena montuosa da cui ha origine, si estende
imponente fino al mare.
Rapiti dall’incanto del paesaggio continuiamo la nostra avventura sotto lo sguardo maestoso dell’ “Avenida de los
Glaciares” (Via dei Ghiacciai).

 

4º Giorno: Capo Horn – Baia di Wulaia
Facendo rotta dal Canale di Murray giungeremo alla Baia di Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le
maggiori colonie di indigeni Yamanas e in cui Charles Darwin sbarcò a bordo del HMS Beagle nel 1833. Paesaggi di
ineguagliabile bellezza per vegetazione endemica e morfologia che ci immergeranno nel bosco di Magellano per
condurci a un punto di osservazione da cui godremo di una vista mozzafiato. Da qui il viaggio prosegue
attraversando la baia di Nassau per arrivare al Parco Nazionale di Capo Horn. Scoperto nel 1616, il mitico Capo Horn
è un promontorio di rocce scoscese con un picco massimo di circa 425 metri, importante punto di riferimento nella
storia della navigazione per i velieri in rotta tra il Pacifico e l’Atlantico. Noto come il “finis terrae” per antonomasia,
Capo Horn è Riserva della Biosfera. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche.

 

5º Giorno: Ushuaia
Ushuaia, la città più a sud del mondo e la più importante città argentina nella Terra del Fuoco.
Sbarco previsto per le ore 8:30 o 9:30 a seconda della data.

 

Durante il viaggio, grazie ad interessanti conferenze tenute dallo staff di spedizione di
Australis, che si svolgeranno a bordo ed a terra, potremmo scoprire importanti aspetti
della flora e fauna e della storia e geografia di questa leggendaria regione.